Manuale di Relatività Ristretta by Maurizio Gasperini
autore:Maurizio Gasperini [Gasperini, Maurizio]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2012-04-23T18:59:07+00:00
(6.21), si può riscrivere in una forma che è equivalente per la dinamica della particella libera, ma che risulta più conveniente per una trattazione canonica covariante.
A tal scopo introduciamo un campo ausiliario V (Ï ) che gioca il ruolo di moltiplicatore di Lagrange, e che ha dimensioni dellâinverso di una massa.
Unâazione che risulta equivalente alla (6.22) si può allora definire come segue: Ï2
S =
L(x, Ë
x)dÏ
Ï1 Ï2
â¡ 1
Ë
xμ Ëxμ â m2c2V dÏ.
(6.29)
2 Ï
V
1
La condizione che questa azione risulti stazionaria rispetto alla variazione di V impone infatti il vincolo
âL = 0,
(6.30)
âV
ossia
â Ëxμ Ëxμ = m2c2V 2.
(6.31)
Risolvendo per V (Ï ), e sostituendo nellâazione (6.29), otteniamo 1
Ï2
Ë
xμ Ëxμ
S =
mc
â
â â Ëxμ Ëxμ dÏ
2
Ï
â Ëx
1
ν Ë
xν
Ï2
= âmc
â Ëxμ ËxμdÏ,
(6.32)
Ï1
che coincide esattamente con lâazione definita dalle equazioni (6.22), (6.23).
Lâazione (6.29) â detta âazione di Polyakovâ â fornisce un impulso canonico pμ = Ëxμ/V , che si riduce in generale allâimpulso (6.24) dopo aver sfruttato il vincolo (6.31). Per una particella massiva, in particolare, la scelta del gauge 6.2 Relazioni tra impulso, velocità ed energia 93
temporale che identifica Ï col tempo proprio fissa il campo ausiliario al valore costante V = mâ1 (si veda lâEq. (6.31)), e porta alla precedente equazione del moto (6.26).
Al contrario dellâazione (6.22), però, lâazione di Polyakov è ben definita anche nel caso limite di particelle con massa nulla. In questo limite il secondo termine dellâazione (6.29) scompare, e la variazione rispetto a V fornisce il vincolo Ë
xμ Ëxμ = 0, che implica traiettorie spazio-temporali di tipo luce e un quadrivettore impulso a modulo quadro nullo, come vedremo più in dettaglio anche nella sezione seguente.
6.2 Relazioni tra impulso, velocità ed energia à opportuno, a questo punto, presentare un breve sommario dei risultati ottenuti, che ci permettono di dare unâinterpretazione dinamica alle variabili cinematiche introdotte nel Capitolo 4.
Per una particella di massa m e velocità v, il quadrivettore impulso pμ
â che coincide con lâimpulso canonico se la particella è libera â è definito in funzione della velocità come nellâEq. (4.43), pμ = muμ = (mγv, mγc) .
(6.33)
Ricordando la definizione dellâimpulso relativistico p, Eq. (6.16), e dellâenergia cinetica relativistica E, Eq. (6.19), possiamo anche esprimere il quadri-impulso come segue:
E
pμ =
p,
.
(6.34)
c
La normalizzazione del suo modulo quadro,
E2
pμpμ = m2uμuμ = âm2c2 = |p|2 â
,
(6.35)
c2
fornisce allora la famosa relazione relativistica tra impulso, massa ed energia: E = |p|2 c2 + m2c4.
(6.36)
Per una particella libera questa equazione esprime anche lâHamiltoniana H
in funzione dellâimpulso (si veda lâEq. (6.18)), e nel limite non-relativistico v
c (ossia |p|
mc) si può sviluppare in serie come segue:
1/2
E
p2
= H = mc2
1 + m2c2
p2
p2
= mc2
1 +
+ · · · = mc2 +
+ · · · .
(6.37)
2m2c2
2m
94
6 Dinamica relativistica
Al primo ordine in v2/c2 ritroviamo dunque lâHamiltoniana non-relativistica (6.9), senza il potenziale ma con lâaggiunta del termine mc2 che rappresenta lâenergia di riposo.
Le definizioni precedenti ci permettono di ottenere anche unâutile relazione tra velocità , energia ed impulso. Combinando la definizione di p e di E
abbiamo:
E
p = mγv ⡠mγc2 v =
v.
(6.38)
c2
c2
Per una particella libera tale relazione si può anche ottenere dallâequazione di Hamilton per la velocità : usando lâHamiltoniana (6.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Agricoltura e allevamento | Ambiente |
Astronomia | Chimica |
Fisica | Geografia |
Ingegneria | Matematica |
Medicina | Scienze biologiche |
Scienze della terra | Trasporti e meccanica |
La scienza non ha bisogno di Dio by Edoardo Boncinelli(2275)
Steve Jobs by Walter Isaacson(2265)
Hello World by Hannah Fry(2077)
Sapiens. Da animali a dei by Harari Yuval Noah(1531)
Leonardo da Vinci by Walter Isaacson(1359)
La scomparsa di Majorana by Leonardo Sciascia(1314)
L'insostenibile leggerezza dell'essere by Kundera Milan(1307)
2020-09-02 19:17:00.781819 by Unknown(1242)
2020-08-29 07:43:02.732879 by Unknown(1239)
Ita by (Ebook(1235)
ITA by [Ebook(1169)
2020-08-24 06:13:24.858732 by Unknown(1161)
Libro by L(1151)
2020-09-10 18:44:10.791593 by Unknown(1103)
2012 by Unknown(1102)
La Fisica dei Supereroi by James Kakalios(1085)
Relatività: esposizione divulgativa by Albert Einstein(1065)
Come si fa by Randall Munroe(1054)
2020-02-15 16:54:04.335474 by Unknown(1042)
